Eventi sostenibili: sostenere il proprio territorio
Eventi sostenibili attraverso responsabilità,
buone abitudini e un turismo sostenibile
Gli eventi sostenibili, oltre ad essere un nuovo modo di viaggiare è anche un concetto di rispetto ambientale e delle comunità locali.
Chi viaggia in questo modo ha l’obiettivo di limitare l’impatto sull’ambiente e sostenere le realtà più piccole e locali.
Sempre più persone hanno dimostrato di essere molto sensibili alle tematiche ambientali e alla conservazione dei luoghi.
Per questo motivo gli investimenti in forme di turismo ecosostenibile potrebbero crescere notevolmente nei prossimi anni, grazie anche a campagne di sensibilizzazione sempre più frequenti.
Quando un evento sostenibile ?
Un evento è sostenibile quando è “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita”.
Le potenzialità degli eventi sostenibili, in termini di comunicazione e apprezzamento sono numerose.
Molti eventi si dicono “green” devono però soddisfare specifici standard.
Organizzatori, promotori e fornitori di eventi hanno a disposizione nuovi standard etico-comportamentali sviluppati con lo scopo di garantire e comunicare l’impegno di sostenibilità diffuso negli eventi sostenibili.
Gli standard sono elementi di riconoscimento e garanzia per i clienti, sia per il mercato pubblico, attraverso il Green Public Procurement, sia per il consumatore privato, che oggi pone i temi ambientali ed etici tra quelli determinanti per le scelte di acquisto.
Perché organizzare un evento sostenibile?
Per ridurre al minimo gli impatti negativi sul piano ambientale, sociale ed economico e massimizzare quelli positivi, pianificando le attività in modo coerente ed efficiente.
Come impegno secondario quello di educare le persone alla sostenibilità, invitandole a comportarsi in maniera responsabile.
Quali sono i vantaggi per chi decide di rendere il proprio evento sostenibile?
- Migliorare continuamente le performance di sostenibilità.
- Utilizzare in modo razionale energia e prodotti.
- Ridurre l’impronta ecologica e di carbonio dell’evento.
- Ridurre i rischi associati alla gestione degli eventi.
- Accreditare il proprio impegno a livello internazionale.
- Coinvolgere, rispettare e soddisfare le aspettative dei partecipanti.
- Aumentare l’appeal nei confronti di potenziali investitori e sponsor.
- Migliorare l’immagine e il posizionamento brand aziendale.
Quali sono i principali tipi di eventi sostenibili?
- Celebrativi: festival, carnevali, eventi religiosi, ricorrenze
- Artistici: concerti, show, esibizioni, cerimonie di premiazione
- Commerciali: fiera, esposizioni, meeting, conferenze, convention
- Manifestazioni sportive
- Scientifici o di formazione: seminari, workshop, congressi
- Ricreativi: giochi, sport non competitivi
- Civili e politici: inaugurazioni, visite di autorità, parate, comizi
- Eventi privati.
I concetti base della sostenibilità e le buone abitudini
Quali sono i principi base per uno stile di vita sostenibile?
- Rispetto per l’ambiente
- Etica: scegliere il non sfruttamento di un territorio, una cultura o una popolazione
- Sostenibilità economica per le persone che vivono in quel territorio
- Interesse socio-culturale verso le tradizioni del popolo
Le buone abitudini per una vita ecosostenibile
Dal turismo ecosostenibile alle abitudini di tutti i giorni: vediamo quali sono i punti chiave:
- Modalità di trasporto:
Per coprire le lunghe distanze, viaggiare in volo è una scelta quasi obbligata. Tuttavia, quando si tratta di coprire brevi distanze è possibile valutare di viaggiare a piedi o in bicicletta, utilizzando mezzi pubblici, noleggio di veicoli elettrici o ibridi oppure, ancora, il viaggio in treno. - Spesa consapevole
Quando ti rechi in un luogo scegli le strutture ricettive e scegli di comprare presso aziende locali così da migliorare l’economia del luogo dando un reale contributo. - Tutela ambientale
Scegli inoltre strutture eco-friendly o con programmi di tutela ambientale. Non solo poche le realtà turistiche che lavorano per migliorare l’integrità naturale indigena e per proteggere gli habitat e la biodiversità locale. - Rispetto della cultura locale
Un punto fondamentale è quello di immergersi nella cultura locale e accettarne le differenze con la propria. Conoscere costumi diversi ma anche provare a parlare una lingua differente potrebbe essere un punto d’inizio. - Impiego delle risorse naturali
Ridurre, riutilizzare e riciclare. E’ necessario prendere in considerazione l’uso efficiente delle risorse idriche, energetiche e delle materie prime senza sottovalutare il metodo di smaltimento dei rifiuti prodotti. - Bilancio di CO2 e coscienza ambientale
Quando ti sposti valuta e calcola le emissioni di CO2 prodotte dal mezzo di trasporto scelto e compensale con buone pratiche ambientali non necessariamente correlate al viaggio.
Turismo responsabile
Per turismo responsabile, così definito proprio dall’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), si intende un tipo di turismo realizzato in base ai criteri di uguaglianza sociale e nel rispetto dei diritti umani affinché possano essere garantiti a tutti. Valuta quindi l’impatto etico del turismo sulla popolazione locale e il suo sviluppo economico e sociale.
Attenzione però: pensare ad un viaggio sostenibile e responsabile come un viaggio low-cost è un errore: un viaggio di questo tipo si può intraprendere da soli zaino in spalla o affidandosi a tour operator e associazioni specializzate. Il costo potrebbe addirittura essere più alto delle offerte del turismo di massa.
Entrambi i concetti condividono la cura e il rispetto dell’ambiente e della cultura oltre che delle comunità nei luoghi di destinazione ed introducono il concetto di salvaguardia e di valorizzazione economica per le popolazioni che vivono in questi luoghi.
In conclusione
L’organizzazione di un evento richiede l’impiego di energia e di risorse materiali. Di conseguenza provoca un impatto sull’ambiente: inquinamento atmosferico, surriscaldamento globale, produzione di rifiuti, consumo di risorse rinnovabili e non rinnovabili: ecco alcuni degli effetti più evidenti.
Scegli Geko Events per i tuoi eventi sostenibili
Noi di Geko Events promuoviamo la conoscenza e il sostegno per il nostro territorio, promuovendo le attività e gli eventi nelle varie città.
Seguici sui social Facebook e Instagram per conoscere meglio anche la città di Brescia, insieme a tante altre città italiane!
Per info e Preventivi, contattaci qui: +39 3714426408 oppure mandaci una mail: info@gekoevents.com.
Saremo felici di organizzare con te il tuo evento su misura!